La Mediazione Sistemica si sviluppa all’interno della cornice teorica sistemico relazionale focalizzando la sua attenzione sulla complessità degli intrecci relazionali che si sviluppano intorno al conflitto familiare o sociale.
Partendo dalla consapevolezza dell’inevitabilità del conflitto nelle relazioni umane, la Mediazione Sistemica si propone di valorizzare gli aspetti positivi e costruttivi di questi momenti di transizione, utilizzando tecniche che sollecitino il dialogo e la co-costruzione degli accordi tra le parti. La mediazione familiare per la separazione ed il divorzio è un processo nel quale il mediatore viene sollecitato dalle parti per fronteggiare la riorganizzazione; si opera per ristabilire la comunicazione tra i coniugi.
L’obiettivo è concreto: la realizzazione di un progetto che tenga in considerazione i bisogni di ogni membro della famiglia.
Le motivazioni delle persone che si rivolgono al Mediatore sono costituite dal bisogno di aiuto e sostegno nella gestione del conflitto e dal desiderio di favorire la crescita serena dei figli.
Gli scopi della Mediazione familiare sono la ricerca di accordi funzionali e soddisfacenti che risolvano la rigida controversia e la successiva stesura di un programma condiviso che riguarda la gestione della vita quotidiana con i figli: gli orari e le modalità di visita, le vacanze, gli aspetti economici e le scelte educative.
Il sostegno alla genitorialità affronta i seguenti punti:
• Come ricominciare a vivere dopo la separazione ed il divorzio
• Come continuare ad essere genitori e dare fiducia nel futuro ai propri figli
• Che fare quando un figlio si rifiuta di frequentare un genitore
• Come affrontare la sofferenza dei figli, i problemi scolastici e la vita sociale dopo la separazione
• Come essere genitori e figli nella famiglia ricomposta